Il palinsesto della storica emittente di Piacenza va incontro alle esigenze di tutti i telespettatori.
L’informazione è garantita dalle edizioni del TGL (in diretta alle 13.15 e 19.30), TGL Mattina e TGL Settimana e dai programmi di approfondimento condotti dai giornalisti di Telelibertà.
Il canale Youtube https://www.youtube.com/user/Teleliberta offre agli utenti Internet i principali servizi giornalistici a cura della redazione TGL.
In onda ogni giorno format dedicati alla politica, sport, cultura, arte, oltre alla salute, musica e intrattenimento. Le “Teche”, patrimonio di Telelibertà, documentano gli ultimi quarant’anni di storia piacentina.
Puoi vedere Telelibertà nelle province di Piacenza, Parma, Lodi, Milano, Pavia, Cremona, Brescia e Bergamo.
Guarda i canali di Telelibertà digitando sul telecomando i seguenti numeri (LCN):
La Storia
Telelibertà nasce nel 1974, agli albori della televisione privata italiana, grazie all’intuito e alla volontà dei fratelli Ernesto e Marcello Prati.
Le prime trasmissioni vanno in onda nel 1977 su tre canali: il 33, il 54, il 61, naturalmente in bianco e nero.
Il primo appuntamento con gli eventi locali è il 4 luglio 1977: da Piazza Cavalli si trasmette il Festival della canzone piacentina, spettacolo di chiusura della festa di Sant’Antonino.
Nell’ottobre del 1991 incomincia l’era del TGL. L’ultimo importante traguardo è stato tagliato il 26 novembre 2010 con il passaggio dalla tecnica analogica a quella digitale.
Prodotti commerciali
-
Spot 15″ – 30″- 60″
-
Publiredazionali
-
Televendite
-
Telepromozioni
-
Jingle
-
Sponsorizzazioni